L’Arnis Kali Escrima sono tre nomi diversi per definire le Arti Marziali Filippine o più conosciuto in inglese con l’acronimo FMA (Filipino Martial Arts).
Le arti marziali filippine, cos’è l’ Arnis Kali Escrima
Esse sono finalizzate al combattimento per la sopravvivenza da aggressioni con armi da percussione e da taglio quali bastoni, coltelli, maceti ecc… e anche del combattimento disarmato.
Il programma di studio dell’ Arnis Escrima
Nel programma di studio dell’Arnis Kali Escrima, gia’ dalla prima lezione l’allievo apprenderà l’uso delle armi e, una volta acquisita tale abilità, trasferirà poi gli stessi principi sul combattimento a mani nude.
Infatti lo scopo dell’ Arnis Kali Escrima e’ quello di acquisire la capacità di combattere e difendersi, con e da queste armi. Per i praticanti delle antiche arti marziali cinesi, giapponesi ecc…, le tecniche dell’Arnis Kali Escrima si manifestano come dei trucchi sporchi, e considerati, quindi, non adatti per la pratica sportiva, ma utili per la sopravvivenza in caso di reale aggressione.
In quest’Arte, si sviluppano delle abilità quali: la velocità, la coordinazione, la sensibilità, la fluidità e i riflessi.
Qualità, queste, sono importantissime nel contesto del combattimento armato e a mani nude.
L’addestramento in quest’Arte sviluppa inoltre la capacità di poter utilizzare un qualsiasi oggetto occasionale come arma di difesa ad esempio un ombrello, la borsa, una penna, le chiavi dell’auto, la giacca o la cintura ecc…
Le arti marziali Filippine sono alla portata di tutti ed infatti in molti praticano quest’arte come potete vedere dalle foto di uno dei nostri seminari al quale ha partecipato il G.M. Rodelo Ubaldo
La boxe Filippina :Filipino Boxing o Panantukan
Come sopra accennato l’Arnis Kali Escrima propende per l’uso delle armi, ma non solo. Infatti i questa arte è valido il motto.
Quello che puoi fare con un arma lo puoi fare a mano nuda e viceversa
L’obiettivo e’ dominare il combattimento reale nella sua totalità includendo tutti gli elementi di conoscenza appresi mediante l’utilizzo delle armi nella lotta corpo a corpo.
Quindi anche tutti i colpi portati a mano nuda rientrano nello studio delle Arti Marziali FIlippine; negli ultimi anni questo aspetto viene anche insegnato in corsi specifici dedicati al Panantukan ovvero il nome con il quale ci si riferisce alla Boxe Filippina a mani nude.
Per scoprire di cosa tratta il Panantukan abbiamo creato una pagina dedicata