Arnis Kali Escrima

L’Arnis Kali Escrima sono tre nomi diversi per definire le Arti Marziali Filippine, ( Filipino Martial Arts). Esse sono finalizzate al combattimento per la sopravvivenza da aggressioni con armi da percussione e da taglio quali bastoni, coltelli, maceti ecc… e anche del combattimento disarmato.Nel programma di studio dell’Arnis Kali Escrima, gia’ dalla prima lezione l’allievo apprenderà l’uso delle armi e, una volta acquisita tale abilità, trasferirà poi gli stessi principi sul combattimento a mani nude. infatti lo scopo dell’ Arnis Kali Escrima e’ quello di acquisire la capacità di combattere e difendersi con e da queste armi. Per i praticanti delle antiche arti marziali cinesi, giapponesi ecc…, le tecniche dell’Arnis Kali Escrima si manifestano come dei trucchi sporchi, e considerati, quindi, non adatti per la pratica sportiva, ma utili per la sopravvivenza in caso di reale aggressione. In quest’Arte, si sviluppano delle abilità quali: la velocità, la coordinazione, la sensibilità, la fluidità e i riflessi. Qualità, queste, importantissime nel contesto del combattimento armato e a mani nude.L’addestramento in quest’Arte sviluppa inoltre la capacità di poter utilizzare un qualsiasi oggetto occasionale come arma di difesa (ombrello, borsa, penna, chiavi dell’auto, giacca, cintura ecc…
Panantukan – Filipino Boxing
Per Panantukan si intende generalmente la Boxe Filippina, fortemente influenzata dai movimenti del combattimento con le armi in particolare con il coltello e con i bastoni. Lo studio delle armi nelle arti marziali filippine contribuiscono a migliorare l’apprendimento del Panantukan . Molti principi e colpi sono trasferibili dal lavoro armato alle mani nude e viceversa. In particolare il lavoro con il coltello.
Il Panantukan non e’ uno sport ma un è un “metodo” di Boxe sporca da strada dove non ci sono regole.
Nel Panantukan si usano i colpi tipici della Boxe occidentale, più con inclusi i Bolo-Punch, gli Hover-Hand, i colpi a martello, i colpi a mano aperta e schiaffi, colpi all’inguine, gomitate, ginocchiate, testate, leve articolari (trankada), pestoni, sbilanciamenti, spingere o girare l’avversario per disorientarlo e le tecniche di distruzione neuro-articolari (Gunting).
Il Panantukan ha un footwork più mobile e caratteristico.
Alcuni esercizi per lo sviluppo della sensibilita’ come ‘Hubud-Lubud, così come i Gunting… le distruzioni fanno parte dell’arsenale fanno parte del Panantukan . La Cadena de Mano non è Panantukan ma può farne parte. Molti inseriscono nel Panantukan anche le tecniche di gamba, tuttavia, in quel caso, sarebbe più adatto parlare di Sikaran, Sipa, Pananjakman, Panadiakan, ecc.
Nel panantukan vengono integrate anche tecniche di leve e contro-leve chiamate Buno, Dumog o Trankada.
L’obiettivo e’ dominare il combattimento reale nella sua totalita’ includendo tutti gli elementi di conoscenza appresi mediante l’utilizzo delle armi nella lotta corpo a corpo.
